Cos'è il diario di anna frank?

Il Diario di Anna Frank

Il Diario di Anna Frank, pubblicato postumo con il titolo originale Het Achterhuis ("La Casa Dietro"), è una testimonianza straziante e profondamente umana della Shoah vista attraverso gli occhi di una giovane ragazza ebrea.

Scritto tra il 1942 e il 1944, il diario documenta la vita di Anna Frank e della sua famiglia (Otto Frank, Edith Frank-Holländer e Margot Frank), insieme ad altri quattro ebrei (la famiglia Van Pels - Hermann van Pels, Auguste van Pels e Peter van Pels - e Fritz Pfeffer), nascosti in un alloggio segreto (il Achterhuis) ricavato dietro l'azienda del padre di Anna ad Amsterdam, per sfuggire alle persecuzioni naziste durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi.

Il diario, scritto in olandese, offre un ritratto vivido e intimo delle loro vite clandestine, descrivendo le difficoltà, le paure, le speranze e le tensioni che sorsero in un ambiente claustrofobico e sotto la costante minaccia di essere scoperti.

Ecco alcuni temi centrali esplorati nel diario:

Il 4 agosto 1944, l'Achterhuis fu scoperto e gli otto occupanti furono arrestati e deportati nei campi di concentramento. Anna e sua sorella Margot morirono nel campo di concentramento di Bergen-Belsen pochi mesi prima della fine della guerra. Otto Frank fu l'unico membro della famiglia a sopravvivere. Dopo la guerra, tornò ad Amsterdam e, con l'aiuto di Miep Gies e Bep Voskuijl, due delle persone che li avevano aiutati a nascondersi, recuperò il diario di Anna e lo fece pubblicare.

Il Diario di Anna Frank è diventato un simbolo universale della [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/resilienza%20umana](resilienza umana) di fronte all'oppressione e all'ingiustizia, e continua a commuovere e ispirare milioni di lettori in tutto il mondo.